
Descrizione del corso
Le varianti contrattuali e le controversie sono tra gli aspetti più complessi nella gestione degli appalti pubblici. Il Collegio Consultivo Tecnico (C.C.T.) svolge un ruolo chiave nell’interpretazione e nella risoluzione di dispute legate a modifiche contrattuali, riserve e accordi bonari. Questo corso fornisce una panoramica operativa sulla gestione delle varianti, le interazioni tra RUP, Direttore dei Lavori e C.C.T., nonché le conseguenze legali delle determinazioni del Collegio. Un percorso formativo essenziale per comprendere come prevenire e gestire i conflitti nei contratti pubblici, riducendo i rischi di contenzioso.
Cosa imparerai
- Il ruolo del C.C.T. nella gestione delle varianti contrattuali.
- L'impatto delle modifiche contrattuali sull’attività del Collegio.
- Le regole sulle riserve e il loro effetto sugli accordi contrattuali.
- Le procedure dell’accordo bonario come alternativa alle controversie giudiziarie.
- Le responsabilità del Direttore dei Lavori e del RUP nella gestione delle riserve.
- L’interazione tra le figure chiave del progetto e il C.C.T. nelle controversie.
- Le implicazioni legali delle determinazioni del C.C.T. e il rischio di danno erariale.
- L’importanza della documentazione nelle richieste di parere e determinazione.
- Gli strumenti a disposizione per garantire il rispetto delle decisioni del Collegio.
- Casi concreti di applicazione delle procedure di gestione delle varianti.
Obiettivi del corso
- Fornire una guida operativa sul ruolo del C.C.T. nella gestione delle varianti e delle controversie.
- Chiarire il quadro normativo e contrattuale di riferimento.
- Analizzare le interazioni tra C.C.T., RUP e Direttore dei Lavori.
- Approfondire le implicazioni delle determinazioni del C.C.T. e il loro valore giuridico.
- Fornire strumenti pratici per la gestione efficace delle dispute contrattuali.
Docente del corso
Avv. Lorenzo Rota – Esperto in diritto degli appalti pubblici e autore del libro Riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti.
Programma del corso
- Gestione delle varianti nei contratti: impatto sulle decisioni del C.C.T. e operatività nelle modifiche contrattuali.
- Le riserve e il Collegio Consultivo Tecnico: regole, tempistiche e conseguenze del mancato rispetto delle procedure.
- L’accordo bonario: esplorazione del processo come alternativa alla risoluzione giudiziaria delle dispute.
- Interazione tra Direttore dei Lavori, RUP e C.C.T.: ruoli e responsabilità nella gestione delle riserve.
- Implicazioni legali delle determinazioni del C.C.T.: conseguenze del mancato rispetto delle pronunce e rischio di danno erariale.
- Documentazione e prova nel processo decisionale: l’importanza di una corretta raccolta e gestione delle informazioni.
- Analisi di casi concreti: esempi pratici di gestione delle varianti e delle controversie contrattuali.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a ingegneri, project manager, avvocati, direttori di cantiere, funzionari di stazioni appaltanti e imprese di costruzione che operano negli appalti pubblici e vogliono approfondire il ruolo del C.C.T. nella gestione delle varianti e delle controversie.
Materiale didattico
Slide e riferimenti normativi per supportare l’apprendimento e l’applicazione pratica delle tematiche trattate.

Descrizione del corso
La gestione dei conflitti negli appalti pubblici è un aspetto cruciale per garantire l’efficienza dei lavori e ridurre il rischio di contenziosi. Il Collegio Consultivo Tecnico (C.C.T.) si configura come uno strumento essenziale per risolvere dispute in modo rapido ed efficace. Questo corso fornisce un’analisi dettagliata delle principali cause di conflitto tra le parti e delle tecniche per affrontarle, esplorando l’interazione tra ingegneria e diritto, l’etica professionale e l’impatto delle decisioni del Collegio nel settore ferroviario. Un percorso pratico per comprendere strategie operative e riferimenti normativi utili alla gestione delle controversie.
Cosa imparerai
- Il rapporto tra decisioni tecniche e aspetti legali negli appalti pubblici.
- Le cause più frequenti di conflitto e i relativi riferimenti normativi.
- Le strategie operative del C.C.T. nella gestione delle controversie.
- L’importanza dell’etica e della responsabilità professionale nelle decisioni del Collegio.
- Il ruolo degli ordini di servizio, delle sospensioni e delle varianti nei contratti pubblici.
- L’impatto delle decisioni del Collegio a lungo termine nel settore ferroviario.
- Le modalità di attivazione del C.C.T. e la gestione del contraddittorio.
- Le principali tecniche per prevenire e risolvere i conflitti.
- Le implicazioni economiche e contrattuali delle sospensioni e delle proroghe.
Obiettivi del corso
- Fornire una panoramica operativa sulle funzioni del Collegio Consultivo Tecnico.
- Analizzare le cause di conflitto più comuni e le strategie per affrontarle.
- Approfondire le implicazioni normative e contrattuali nella risoluzione delle controversie.
- Chiarire il ruolo dell’etica professionale nella conduzione del C.C.T.
- Valutare l’impatto delle decisioni del Collegio sul settore ferroviario.
Docente del corso
Ing. Francesco Bocchimuzzo – Esperto in infrastrutture ferroviarie e autore del libro La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie. Le regole generali.
Programma del corso
- Le cause più frequenti di conflitto: analisi delle problematiche più ricorrenti e riferimenti normativi utili.
- Strategie operative del C.C.T.: tecniche e approcci per risolvere le controversie tra le parti.
- Etica e responsabilità professionale: il ruolo della deontologia nelle decisioni del Collegio.
- Impatto delle decisioni del C.C.T.: valutazione delle conseguenze a lungo termine sul settore ferroviario.
- Gestione delle sospensioni e delle proroghe: aspetti tecnici e giuridici.
- Ruolo degli ordini di servizio e delle varianti: implicazioni per gli appaltatori e le stazioni appaltanti.
- Procedure di attivazione del C.C.T.: modalità di insediamento e gestione del contraddittorio.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a ingegneri, project manager, avvocati, direttori di cantiere, funzionari di stazioni appaltanti e imprese di costruzione, interessati a comprendere il funzionamento del C.C.T. e le strategie per la gestione efficace dei conflitti negli appalti pubblici.
Materiale didattico
Slide e riferimenti normativi per supportare l’approfondimento delle tematiche trattate.

Descrizione del corso
Il Collegio Consultivo Tecnico (C.C.T.) è un organo chiave negli appalti pubblici, con il compito di prevenire e gestire i contenziosi tra le parti. Questo corso fornisce un quadro chiaro sulla composizione del C.C.T., illustrando i criteri di nomina dei membri, i requisiti professionali richiesti e i ruoli che ingegneri, avvocati e altri esperti ricoprono all’interno del Collegio. Verranno analizzati gli aspetti normativi e operativi che regolano la selezione e l'attività dei componenti del C.C.T.
Cosa imparerai
- I criteri di nomina dei membri del CCT e il processo di selezione.
- Le linee guida sui requisiti professionali e le incompatibilità.
- Le modalità di designazione del presidente del Collegio.
- Le norme che disciplinano la responsabilità dei membri del C.C.T.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza chiara della composizione e del funzionamento del C.C.T.
- Definire i criteri e i requisiti richiesti per la nomina dei membri.
- Spiegare il ruolo operativo di ingegneri, avvocati ed esperti nel Collegio.
- Analizzare le norme che regolano le incompatibilità e la responsabilità dei membri.
Docente del corso
Avv. Lorenzo Rota – Esperto in diritto degli appalti pubblici e autore del libro Riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti.
Programma del corso
- Introduzione alla composizione del Collegio Consultivo Tecnico.
- Il processo di nomina e i criteri di selezione dei membri.
- Requisiti professionali e incompatibilità secondo la normativa vigente.
- La designazione del presidente e il suo ruolo nelle decisioni del Collegio.
- Responsabilità dei membri e implicazioni operative.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a professionisti del settore degli appalti pubblici, tra cui ingegneri, project manager, avvocati, funzionari di stazioni appaltanti e imprese di costruzione, interessati a comprendere le dinamiche di nomina e funzionamento del C.C.T.
Materiale didattico
Slide e riferimenti normativi per supportare l’apprendimento.

Descrizione del corso
Il Collegio Consultivo Tecnico (C.C.T.) è uno strumento fondamentale per la gestione dei contenziosi negli appalti pubblici, garantendo decisioni rapide e riducendo i rischi di blocco dei lavori. Questo corso offre una panoramica chiara sulla sua funzione, il quadro normativo di riferimento e i principali ambiti di applicazione, con un approccio pratico basato su casi reali. Ideale per chi opera nel settore degli appalti pubblici e desidera comprendere l’impatto operativo del C.C.T.
Cosa imparerai
• Il ruolo del Collegio Consultivo Tecnico negli appalti pubblici.
• I riferimenti normativi principali, inclusi il D.Lgs. 36/2023 e precedenti disposizioni.
• Quando il C.C.T. è obbligatorio e quando è facoltativo.
• Il funzionamento del C.C.T. nei contratti di lavori, servizi e forniture.
• Le modalità di costituzione e composizione del Collegio.
• La distinzione tra pareri, determinazioni e lodo irrituale.
• L’uso del C.C.T. in caso di sospensione dei lavori o di risoluzione contrattuale.
• Le implicazioni pratiche per committenti e appaltatori.
• Le criticità e i vantaggi di questo strumento rispetto ad altre forme di risoluzione delle controversie.
Obiettivi del corso
• Fornire una comprensione chiara del Collegio Consultivo Tecnico e delle sue funzioni.
• Chiarire le situazioni in cui è obbligatorio o facoltativo il suo utilizzo.
• Spiegare le implicazioni operative per le parti coinvolte in un appalto.
• Analizzare le modalità di risoluzione delle controversie attraverso il C.C.T.
Docente del corso
Avv. Lorenzo Rota – Esperto in diritto degli appalti pubblici e autore del libro Riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti.
Programma del corso
• Introduzione al Collegio Consultivo Tecnico: natura e finalità.
• Il quadro normativo di riferimento e l’evoluzione della disciplina.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a professionisti del settore degli appalti pubblici, tra cui project manager, direttori di cantiere, responsabili tecnici e legali, funzionari di stazioni appaltanti e imprese di costruzione, che desiderano acquisire una conoscenza operativa del Collegio Consultivo Tecnico.
Materiale didattico
Slide e riferimenti per facilitare l’applicazione pratica dei concetti trattati.