Computi Metrici Ferroviari e Contabilità dei Lavori

Descrizione del corso

Il corso sulla Perizia Differenziale di Variante fornisce una guida pratica alla gestione delle varianti nei contratti di appalto ferroviari. Il corso affronta il quadro normativo e procedurale che disciplina le modifiche contrattuali, evidenziando quando e perché una perizia differenziale si rende necessaria, come redigerla correttamente e quali criteri adottare per la valutazione economica. Un approfondimento operativo sarà dedicato all'elaborazione di perizie di variante, con esempi pratici per comprendere il processo decisionale e le implicazioni contabili.

Cosa imparerai

  • Normativa di riferimento sulle varianti in corso d’opera.
  • Differenza tra modifica contrattuale e variante sostanziale.
  • Quando è necessaria una perizia differenziale e quali sono i suoi elementi essenziali.
  • Procedure di approvazione e validazione della perizia.
  • Ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP) e del Direttore dei Lavori nella gestione delle varianti.
  • Metodi di valutazione economica e impatto sui costi dell’appalto.
  • Redazione della perizia con esempi applicativi su progetti ferroviari.

Obiettivi del corso

  • Fornire le competenze per individuare, valutare e giustificare le modifiche contrattuali.
  • Chiarire le procedure di redazione e approvazione di una perizia di variante.
  • Approfondire il quadro normativo del D.Lgs. 36/2023 e delle disposizioni ANAC.
  • Offrire strumenti pratici per prevenire contenziosi e ottimizzare la gestione economica delle varianti.

Docente del corso

Marco Abram – Ingegnere civile esperto in contabilità e direzione lavori, autore del libro Direzione e Contabilità dei Lavori.

Programma del corso

  • Introduzione alle varianti contrattuali: inquadramento normativo e procedurale.
  • Quando una variante è ammissibile: requisiti e limiti imposti dalla normativa.
  • Ruolo del RUP e del Direttore dei Lavori: autorizzazione e responsabilità.
  • Redazione della perizia differenziale: elementi essenziali e metodo di valutazione economica.
  • Metodologie di calcolo dell'impatto economico di una variante.
  • Casi pratici di perizie di variante nei progetti ferroviari.
  • Errori comuni nella gestione delle varianti e strategie per evitarli.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a ingegneri, tecnici contabili, responsabili di progetto, direttori dei lavori e operatori del settore ferroviario coinvolti nella gestione delle varianti contrattuali. È particolarmente utile per chi gestisce appalti pubblici e necessita di una guida operativa nella redazione delle perizie differenziali.

 

Durata Corso: 2 ore e 43 minuti
CFP: 2

Descrizione del corso

Il corso sulla Contabilità dei Lavori Ferroviari fornisce una guida pratica ai principali strumenti e metodi contabili impiegati nel monitoraggio economico e amministrativo degli appalti ferroviari. Il corso affronta le procedure di registrazione, certificazione e liquidazione delle opere eseguite, con un focus sui documenti contabili e sulla gestione degli stati di avanzamento lavori (SAL). Attraverso un approccio concreto, offre strumenti essenziali per garantire il controllo della spesa, evitando errori che possono generare contestazioni o ritardi nei pagamenti.

Cosa imparerai

  • Strumenti e metodi contabili per il monitoraggio economico dei lavori in appalto.
  • Procedure per la registrazione delle opere eseguite.
  • Struttura e gestione dei documenti contabili (libretto delle misure, registro di contabilità, giornale dei lavori).
  • Redazione e validazione degli stati di avanzamento lavori (SAL).
  • Metodi di pagamento e gestione economica del cantiere.
  • Differenze tra contabilità a corpo e a misura nei contratti ferroviari.
  • Modalità di verifica e approvazione della contabilità da parte della stazione appaltante.
  • Ruolo del direttore dei lavori e del RUP nella gestione contabile.

Obiettivi del corso

  • Fornire strumenti operativi per la gestione della contabilità dei lavori ferroviari.
  • Supportare la corretta redazione dei documenti contabili e dei SAL.
  • Offrire esempi concreti per evitare errori nella liquidazione dei lavori.
  • Chiarire il ruolo delle diverse figure coinvolte nella contabilità ferroviaria.

Docente del corso

Marco Abram – Ingegnere civile esperto in contabilità e direzione lavori, autore del libro Direzione e Contabilità dei Lavori.

Programma del corso

  • Introduzione alla contabilità dei lavori ferroviari: principi generali e normativa di riferimento.
  • Strumenti contabili essenziali: registro di contabilità, libretto delle misure, giornale dei lavori.
  • Metodi di contabilizzazione: lavori a corpo, a misura e modalità di pagamento.
  • Redazione degli stati di avanzamento lavori (SAL): criteri e procedure operative.
  • Certificati di ultimazione lavori e validazione dei pagamenti.
  • Ruoli e responsabilità nella gestione contabile: direttore dei lavori, RUP e stazione appaltante.
  • Esempi pratici di compilazione dei documenti contabili.
  • Gestione delle riserve e delle contestazioni nella contabilità ferroviaria.

Destinatari del corso

Questo corso è rivolto a ingegneri, tecnici contabili, direttori dei lavori e loro assistenti, RUP e operatori del settore ferroviario coinvolti nella gestione economica e amministrativa dei progetti. È ideale per chi necessita di una guida pratica e immediatamente applicabile alla contabilità dei lavori ferroviari.

Durata Corso: 3 ore e 19 minuti
CFP: 3

Descrizione del corso

Il corso sull'Elaborazione del Computo Metrico Estimativo per Gara d'Appalto fornisce un'introduzione pratica alla elaborazione degli elaborati di computazione e alla gestione delle voci di computo, con un focus sull’applicazione nei progetti ferroviari. Il corso offre strumenti operativi per comprendere le metodologie di analisi prezzi, l’inserimento di nuovi prezzi e l’uso dei prezzari di riferimento, evitando errori che possono generare contestazioni in fase di gara o esecuzione.

Cosa imparerai

  • Definizione e funzione del computo metrico, computo metrico estimativo (CME) e degli altri elaborati di computazione nelle gare d’appalto.

  • Metodi per determinare i prezzi unitari e aggiornarli correttamente.

  • Utilizzo dei prezzari ufficiali.

  • Inserimento di nuove voci di tariffa in conformità con le normative.

  • Analisi prezzi applicata ai progetti ferroviari.

  • Principali criticità riscontrabili nella computazione e come evitarle.

  • Strutturazione del CME secondo la Work Breakdown Structure (WBS).

  • Ruolo del computista nella suddivisione delle parti d’opera e schede di disaggregazione.

Obiettivi del corso

  • Fornire conoscenze pratiche per elaborare un computo metrico estimativo affidabile ed efficace.

  • Supportare nella corretta determinazione dei prezzi e nella gestione delle voci tariffarie.

  • Presentare esempi concreti per prevenire errori e criticità nella computazione ferroviaria.

  • Favorire una comprensione chiara della WBS e della sua applicazione nei computi.

Docente del corso

Francesco Lo Porto – Esperto in computazione ferroviaria con esperienza nella redazione di computi metrici per gare d’appalto e nell’analisi prezzi applicata ai progetti infrastrutturali.

Programma del corso

  • Introduzione al Computo Metrico Estimativo (CME) e suo ruolo negli appalti pubblici.

  • Uso dei prezzari ufficiali e cataloghi risorse per una corretta computazione.

  • Inserimento di nuovi prezzi: voci tariffarie addizionali e supplementari.

  • Applicazione pratica dell’analisi prezzi nei progetti ferroviari.

  • Struttura del CME secondo la WBS: suddivisione delle opere e gestione delle parti d’opera.

  • Esempi di disaggregazione e valorizzazione dei lavori nelle diverse fasi operative.

  • Errori comuni e criticità nella computazione per le gare d’appalto.

Destinatari del corso

Questo corso è rivolto a ingegneri, tecnici computisti, responsabili di gara e operatori del settore ferroviario che necessitano di una guida pratica sulla redazione del computo metrico estimativo nelle gare d’appalto. È particolarmente utile per chi lavora nell’ambito degli appalti pubblici e nella gestione economica delle opere ferroviarie.

Durata Corso: 2 ore e 26 minuti
CFP: 2

Descrizione del corso

Il corso "Computi Metrici Ferroviari e Contabilità dei Lavori: Norme e Tariffe Ferroviarie" fornisce una panoramica pratica e concisa sulle normative e sulle procedure essenziali per la gestione dei computi metrici e della contabilità nel settore ferroviario. Il contenuto del corso si basa sulla normativa di riferimento, sulle tariffe ferroviarie e sulla loro applicazione pratica negli appalti ferroviari. È pensato per offrire un apprendimento rapido ma efficace, con un approccio mirato agli aspetti più significativi e immediatamente applicabili.

Cosa imparerai

-          Regolamenti nazionali ed europei che regolano il settore ferroviario.

-          Leggi specifiche per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ferroviari.

-          Procedure operative per la gestione delle tariffe di prestazioni e lavori.

-          Struttura e gestione delle tariffe ferroviarie per opere civili, armamento, trazione elettrica e segnalamento.

-          Processi di aggiornamento e revisione delle tariffe ferroviarie.

-          Iter di gestione dei contratti applicativi degli accordi quadro di manutenzione.

-          Ruoli e responsabilità nella redazione, controllo e approvazione dei contratti applicativi.

-          Utilizzo e scelta dei tariffari corretti per lavori presso ferrovie regionali o isolate, incluse le tariffe della stazione appaltante, tariffari regionali e altri tariffari.

Obiettivi del corso
- Fornire conoscenze essenziali e pratiche sulla normativa ferroviaria e sulle tariffe applicabili.

- Sviluppare competenze per una corretta gestione dei computi metrici ferroviari.

- Presentare esempi pratici e procedure operative per affrontare con efficacia la gestione dei contratti applicativi.

- Offrire strumenti per un'applicazione consapevole delle tariffe ferroviarie nei progetti e nelle attività di manutenzione.

Docente del corso

Francesco Bocchimuzzo

Autore del libro "La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie. Le regole generali".

Programma del corso

-          Normativa di riferimento: regolamenti nazionali ed europei e leggi specifiche per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ferroviari.

-          Procedure operative per la gestione delle tariffe ferroviarie e dei contratti applicativi.

-          Introduzione e analisi delle tariffe per opere civili, armamento, trazione elettrica e segnalamento.

-          Modalità di aggiornamento e revisione delle tariffe ferroviarie.

-          Applicazione pratica delle tariffe nei contratti applicativi degli accordi quadro di manutenzione.

-          Ruoli e responsabilità nella gestione dei contratti: chi scrive, chi controlla e chi approva.

-          Analisi delle opzioni tariffarie per i lavori presso ferrovie regionali e isolate, con approfondimenti pratici.

Destinatari del corso

Questo corso è rivolto a ingegneri, geometri, periti industriali, tecnici delle imprese di costruzione ferroviaria e responsabili di gara. È ideale per coloro che necessitano di un aggiornamento rapido, essenziale e direttamente applicabile nella gestione dei computi metrici e della contabilità dei lavori ferroviari, senza la necessità di approfondimenti complessi e di lunga durata.

Durata Corso: 2 ore e 33 minuti
CFP: 2