
Descrizione del corso
Il corso "Il committente ferroviario ed il ruolo del RUP Project Manager" fornisce una visione dettagliata delle responsabilità e delle competenze del committente ferroviario e del RUP Project Manager nel contesto degli appalti ferroviari. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per gestire efficacemente progetti ferroviari, assicurando conformità alle normative vigenti e rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
Cosa imparerai
Contesto ferroviario:
- Comprendere il ruolo e le responsabilità del committente ferroviario.
- Analizzare le competenze e le funzioni del RUP Project Manager nella gestione dei progetti.
- Gestire le varianti in corso d'opera e affrontare le sfide tecniche e amministrative specifiche del settore ferroviario.
- Esaminare le procedure di validazione e verifica dei progetti.
- Approfondire le normative e le best practices nella gestione degli appalti ferroviari.
L'evoluzione del RUP:
- Esaminare l'evoluzione storica e normativa del ruolo del RUP (Responsabile Unico del Procedimento) nel contesto italiano, a partire dalla Legge 241 del 1990 fino al Nuovo Codice degli Appalti del 2023 (D.Lgs. 36).
- Analizzare l'influenza delle direttive europee e delle normative internazionali sulla figura del RUP.
- Comprendere l'importanza del RUP come Project Manager e il suo ruolo chiave nella gestione degli appalti pubblici, alla luce delle evoluzioni legislative e delle opportunità e sviluppi attuali.
Chiarezza di termini e concetti:
- Definizione di "progetto" come processo di gestione di un’opera di natura unica e temporanea, con lo scopo di realizzare obiettivi specifici rispettando vincoli di ambito, tempo, costi e qualità.
- Distinzione tra "progetto tecnico" e "progettazione", dove il primo rappresenta il risultato della progettazione e il secondo l’attività tecnica del progettare.
Codice degli appalti in relazione al project management:
- Analisi del codice degli appalti come quadro normativo per i progetti, con un focus sugli aspetti tecnico-amministrativi e metodologici.
- Introduzione a nuovi principi e aperture a forme contrattuali di orientamento privatistico, integrando competenze manageriali e di leadership.
Tradizionali questioni del Project Management pubblico:
- Identificazione dei valori di governance e leadership nel contesto tecnico-amministrativo.
- Analisi delle carenze formative e degli approcci organizzativi nel project management pubblico.
- Esplorazione delle difficoltà legate alla visione burocratica dei progetti come contratti e delle limitazioni nelle risorse strumentali e organizzative.
RUP Project Manager nel settore pubblico:
- Ruolo e funzioni del RUP come definite dal Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e dalla Direttiva ANAC 2017.
- Competenze richieste e attività specifiche per il RUP, influenzate dalle direttive europee sugli appalti.
Obiettivi del corso
- Fornire una conoscenza approfondita delle responsabilità e delle competenze del committente ferroviario e del RUP Project Manager.
- Sviluppare le competenze necessarie per gestire progetti complessi nel settore ferroviario, assicurando il rispetto dei tempi, dei costi e della qualità.
- Promuovere la capacità di gestire varianti e modifiche in corso d'opera.
- Favorire la cooperazione tra diverse entità pubbliche e private, migliorando l'efficienza e la trasparenza nella realizzazione delle infrastrutture ferroviarie.
- Offrire strumenti pratici e metodologie innovative per affrontare le sfide tecniche e normative nel contesto delle opere pubbliche ferroviarie.
Destinatari del corso
Il corso è ideale per professionisti del settore pubblico e privato, ingegneri, architetti, project manager e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione dei contratti pubblici ferroviari.
Moduli del corso
1. Introduzione al committente ferroviario
- Definizioni e ruolo del committente ferroviario secondo il DLgs 81/2008.
- Responsabilità del committente nella gestione degli appalti ferroviari.
2. Il ruolo del RUP Project Manager
- Competenze e funzioni del RUP.
- Gestione delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori.
3. L'evoluzione del RUP
- Analisi storica delle normative italiane sul RUP.
- Influenze internazionali e direttive europee.
- Opportunità e sviluppi attuali per il RUP come Project Manager.
4. Chiarezza di termini e concetti
- Definizione di progetto e progettazione.
- Differenze tra progetto tecnico e attività di progettazione.
5. Codice degli appalti in relazione al project management
- Quadro normativo e aspetti tecnico-amministrativi.
- Nuovi principi e forme contrattuali.
6. Tradizionali questioni del Project Management pubblico
- Governance e leadership nel contesto tecnico-amministrativo.
- Carenze formative e difficoltà organizzative.
7. RUP Project Manager nel settore pubblico
- Competenze e attività del RUP secondo le direttive legislative.
- Influenza delle normative europee.
8. Best practices e innovazioni nella gestione dei progetti ferroviari
- Strumenti e metodologie innovative.
- Casi di studio e applicazioni pratiche.
Insegnanti del corso
- Chiara De Gregorio, Direttore Investimenti Area Centro - RFI, con una lunga esperienza nella gestione di progetti ferroviari complessi e ruoli chiave come Direttore dei Lavori e Project Manager.
- Pier Luigi Guida, Membro del Comitato Scientifico ISIPM (Istituto Italiano di Project Management), docente CIFI di corsi di project management. Già dirigente RFI, iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma. Libero professionista, Consulente e Formatore. Coordinatore della Commissione UNI di Project Management e Membro TC258 ISO (International Standardization Organization) della serie di norme ISO 21500. PMP, PgMP, Prince2, PM certificato (Accredia). Assessor di certificazione di project manager secondo UNI 11648, assessor senior ISIPM-Prado. Membro del comitato di redazione della rivista La Tecnica Professionale e direttore scientifico de il Project Manager.